• HOME
  • CHI SONO
  • FILOSOFIA
  • ATTIVITA' PROFESSIONALI
  • CURRICULUM
  • AREA VIDEO
  • BLOG

STOP AL BULLISMO

  • published on7, lug, 2014
  • commentsno comments

STOP AL BULLISMO !

“Il bullismo spezza i rami più belli che un ragazzo o una ragazza possiede… !
Poi il tempo passa e nasce un fiore nuovo. Chi non si arrende vince sempre, il futuro non lo si può deludere”.

Uno degli aspetti inaccettabili del bullismo è che dei coetanei, o quasi, fanno del male per dimostrare che hanno coraggio e forza, ma in realtà, dimostrano solo che sono la grande debolezza del “microcosmo” (famiglia) e di conseguenza del “macrocosmo” (società).
Proprio perché la relazione tra bullo e vittima è caratterizzata da asimmetria, ovvero vi è uno squilibrio di potere tra le parti in causa, squilibrio che può essere per esempio legato all’ età oppure alla forza o alla prestanza fisica, la vittima non è in grado di opporre resistenza e si trova in una situazione di isolamento, accentuata dalla paura di denunciare gli episodi di bullismo.
La strategia migliore per prevenire il bullismo a scuola (e in tutte le istituzioni) anziché combatterlo è creare un CLIMA EMOTIVO DI RISPETTO in grado di scoraggiare sul nascere i comportamenti di prevaricazione e prepotenza. E’ fondamentale che l’ adulto/genitore e adulto/insegnante favorisca l’ autostima del ragazzo, insegni l’ apertura verso la diversità ed il rispetto degli altri, insegni ad affrontare i conflitti invece di negarli, spieghi l’ importanza del rispetto delle regole di convivenza condivise.
Due sono gli strumenti necessari fondamentali da tenere in considerazione: ASCOLTO e OSSERVAZIONE del figlio/bambino e successivamente del figlio/ragazzo.
In ogni storia di bullismo non c’è mai un vincitore e nemmeno un vinto: c’è solo un soggetto debole che se la prende con uno ancora più debole e approfitta dell’ incompetenza e dell’ analfabetismo emotivo che domina l’ ambiente in cui entrambi vivono e si muovono per affermare un potere fittizio, fatto di degrado, umiliazione, solitudine e omertà.
I genitori dovrebbero rinforzare le abilità cognitive e socio-cognitive, temperamentali e affettive.
Non bisognerebbe adottare né uno “stile autoritario”, né uno “stile indulgente”, bensì uno STILE AUTOREVOLE, in quanto favorisce un migliore adattamento psico-sociale dei figli e può rappresentare un fattore di protezione, rispetto al coinvolgimento come attori o come vittime, in questo fenomeno.
Bisogna avere forza e coraggio a denunciare queste violenze psicologiche e fisiche, da qualsiasi parte esse provengano, in quanto questo è il vero significato e la vera dimostrazione dell’ essere FORTI, forti in modo sano ed equilibrato.
Derisioni, umiliazioni, lesioni, minacce, rabbia, notti insonni, è ora di dire STOP AL BULLISMO !
E’ ora di dire stop al mobbing tra i banchi di scuola… è ora di dire e mettere in pratica un forte SI’ al rispetto delle regole sia in casa sia a scuola.

Lascia un Commento Annulla risposta

Occorre aver fatto il login per inviare un commento

IL CORPO COMUNICA

SOLE E LUNA

VIAGGIATORI

LA VITA E’ UN DONO

Si informa che questo sito utilizza cookie anche di terze parti. Se si desidera saperne di più leggere l'informativa. Se si vuole negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie cliccare qui. Continuando la navigazione si acconsente all'utilizzo dei cookie.Ok