• HOME
  • CHI SONO
  • FILOSOFIA
  • ATTIVITA' PROFESSIONALI
  • CURRICULUM
  • AREA VIDEO
  • BLOG

LA PSICOTERAPIA

  • published on25, lug, 2020
  • commentsno comments

Molto spesso sento dire in studio:
• “cosa posso fare per mia moglie?”
• “cosa posso fare per mia figlia?”
• “cosa posso fare per mio marito?” Etc.

I familiari, gli amici, non possono aiutare i propri cari di fronte ad un disagio psicologico, di qualsiasi natura esso sia. Perché ?
Sia perché i familiari non hanno gli “strumenti”, e quindi credendo di aiutare generalmente tendono a svalutare il malessere con frasi del tipo:
- “hai tutto dalla vita, perché ti lamenti? ”
- “non ti manca nulla non ha senso che stai male ”
- “vedrai che ti passerà ” etc.
Sia perché in terapia non si parla né ci si sente, bensì ci si RACCONTA, ci si OSSERVA, ci si ASCOLTA e tutto ciò avviene in un ambiente “asettico” e “neutrale”.
Si instaura un rapporto di profonda empatia che non è come “parlare” ad un’ amica o ad una madre.
Questo è uno dei tanti motivi per cui il lavoro psicoterapeutico è molto doloroso, non solo per il paziente, ma anche molto per il terapeuta stesso che si immerge nel dolore del paziente e tutto ciò purtroppo molta gente, non sapendo di cosa si tratti, giudica, etichetta e svaluta tale percorso a priori.
La psicoterapia è un incontro irripetibile.
Si hanno cose a priori per cui è importante avere un altro per aiutarci a comprendere, a dare un significato a ciò che sembra non averne.

Il grande prof. Giorgio Ferlini affermava che:

“Il terapeuta deve scendere dentro se stesso, ripercorrendo a ritroso il proprio cammino e ripartire insieme dal punto in cui il paziente si è fermato”.

Lascia un Commento Annulla risposta

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

È possibile utilizzare questi tag ed attributi XHTML: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <strike> <strong>

LA MAGIA DELLA VITA

LA VITA: UNA MATASSA DA SNODARE

LEGAMI FAMILIARI: QUANDO TOSSICI E QUANDO SANI ?

IL MESTIERE DI GENITORE

Si informa che questo sito utilizza cookie anche di terze parti. Se si desidera saperne di più leggere l'informativa. Se si vuole negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie cliccare qui. Continuando la navigazione si acconsente all'utilizzo dei cookie.Ok