• HOME
  • CHI SONO
  • FILOSOFIA
  • ATTIVITA' PROFESSIONALI
  • CURRICULUM
  • AREA VIDEO
  • BLOG

Chi sono

  • published on21, dic, 2013
  • commentsno comments
  • tagsTag:Psicologa Ferrara, psicologia clinica, psicoterapeuti emilia romagna, psicoterapia gruppoanalitica, università degli studi di padova

Dopo essersi brillantemente laureata in Psicologia Clinica e di Comunità presso l’ università degli Studi di Padova, si è specializzata in Psicoterapia Gruppoanalitica, presso la S.G.A.I. di Roma (Scuola di Psicoterapia Gruppoanalitica Italiana).

Iscritta all’ albo degli Psicologi e degli Psicoterapeuti dell’ Emilia Romagna (aut. N. 2945) esercita la libera professione dal 2002.

“Ho viaggiato poco, eppure sto esplorando molto; non posso fermarmi, non di meno resto ferma, seduta, ogni giorno e per molte ore. E’ il mio lavoro, ma è anche la mia vita: emozioni e pensieri si srotolano e si associano tessendo le trame del lavoro analitico.

Scorrere con gli occhi e penetrare nella propria storia, è un vero e proprio viaggio; un itinerario del pensiero che alimenta la nostra natura incorporea.”

Cit. tratta dal libro “Il bacio di (s)sangue” della dott.ssa Rosalba Carlino

 

La Psicoterapia Analitica è un percorso lungo e complesso, ma al tempo stesso il più efficace nella risoluzione dei propri problemi psicologici, perché i farmaci non riescono  a dare un senso ed un significato al proprio malessere; possono essere tuttavia efficaci solo ad integrazione della terapia.

La Psicoterapia Analitica è la più appropriata per coloro che:

-          Vogliono liberarsi dalle proprie paure, ansie, attacchi di panico, crisi depressive….

-          Vogliono dare ordine a ciò che interiormente non è ordine (disturbi alimentari, alcolismo e dipendenze varie).

-          Vogliono raggiungere un senso di autonomia ed indipendenza valorizzando la propria autostima.

-          Vogliono risolvere e/o rafforzare la propria relazione coniugale.

-          Vogliono condividere con altre persone lo stesso malessere e trovarne insieme la risoluzione… (terapia di gruppo).

Psicologa Cento di Ferrara

  • published on17, dic, 2013
  • commentsno comments
  • tagsTag:Ferrara psicologa, gruppoanalista ferrara, Psicologa Ferrara, psicoterapeuta ferrara, psicoterapia ferrara

Desidero esprimere alcune riflessioni sul perché sia importante intraprendere un percorso di Psicoterapia:

Rivolgersi ad uno psicoterapeuta significa essere accompagnati in un viaggio di esplorazione nel nostro mondo interiore, incontrare la propria sofferenza che finalmente troverà uno spazio ed un luogo in cui essere ascoltata, accettata, compresa, e che “illuminerà” quelle parti di noi di cui non siamo pienamente consapevoli e, grazie alle quali, è possibile trovare nuove chiavi di lettura della propria storia.
Il nostro mondo interiore è un UNIVERSO di relazioni, un universo di emozioni che molto spesso non riusciamo a vedere, ad ascoltare e a leggere…, diventa un CAOS interiore che trovano modo per esprimersi in modo non sano, somatizzando questo malessere sul corpo, quali ad esempio la stessa psoriasi, gastrite, anoressia, obesità, etc.

 

“La decisione di cercare aiuto ed affidarsi ad uno psicoterapeuta è segno di saggezza, buon senso e fiducia nel proprio potenziale… è scegliere di non stare più male”.

 

Il discorso non viene centrato sul passato in quanto tale, ma piuttosto sulle vie attraverso le quali il passato tende a vivere nel presente e quindi sul modo in cui il passato può illuminare le difficoltà psicologiche attuali.

L’ obiettivo della Psicoterapia è quello di aiutare il paziente a liberare se stesso dal marchio delle esperienze passate in modo da poter vivere con più pienezza il presente.

E’ un percorso di liberazione, di trasformazione, si lascia il vecchio, ovvero ciò che ci rende identici “idem” alle nostre radici  (genitori) per raggiungere l’ autòs, ovvero la propria autenticità.

La psicoterapeuta deve:

  • Instaurare e costruire una “relazione” con il suo paziente.
  • Concordare all’ inizio con il paziente l’ obiettivo terapeutico da raggiungere.
  • Usare un gergo comprensibile, quindi non tecnico
  • Lasciarsi coinvolgere dal problema del paziente, ma deve riuscire a rimanere allo stesso tempo obiettiva.
  • Essere da appoggio qual’ ora emergessero sensazioni dolorose, ma non deve incoraggiare la persona a manifestare emozioni oltre la normale necessità di lasciare uscire le sensazioni represse.

Ritengo che la Psicoterapia Psicoanalitica sia fondamentalmente un percorso di conoscenza di sé, e la conoscenza (come l’ amore) ti prende per mano e ti porta dove vuole. Se la persona sapesse già tutto, non sarebbe amore, non sarebbe vera conoscenza.

La conoscenza è trasformazione, e la paura di perdere qualcosa di sé nella trasformazione la accompagna.

Non è facile rischiare. Abbandonare l’ idea di poter capire tutto e di perdere il controllo spaventa molto, ma rinunciare a questo non significa morire, significa VIVERE.

I grandi mutamenti avvengono quando si lascia entrare qualcosa che non si capisce, è come quando ci si innamora: non si è più quelli di prima, vada come vada.

Il risultato auspicabile dell’ analisi varia da paziente a paziente, siamo molto lontani dal modello medico in cui ad una diagnosi corrisponde la prognosi, una terapia ed un esito (più o meno probabile).

Ogni depressione è diversa, ogni fobia è diversa, ogni sintomo o disagio che viene espresso è inserito nella storia della persona e nel suo carattere.

La Psicoterapia Psicoanalitica lavora “su misura” ed in ogni caso, il paziente arriva sempre fin dove può, indipendentemente da tutto.

IL CORPO COMUNICA

SOLE E LUNA

VIAGGIATORI

LA VITA E’ UN DONO

Si informa che questo sito utilizza cookie anche di terze parti. Se si desidera saperne di più leggere l'informativa. Se si vuole negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie cliccare qui. Continuando la navigazione si acconsente all'utilizzo dei cookie.Ok